IMMAGINI DAL FUTURO - Fotografia, Intelligenza Artificiale e Nuove Estetiche
Workshop a cura di Silvia Bigi
Ti interessa esplorare il potenziale artistico dell’IA senza perdere la tua visione autoriale? Vuoi capire come integrare queste tecnologie nel tuo lavoro, distinguendoti nel panorama contemporaneo? Se hai risposto sì, allora questo workshop è ciò che fa per te!
IMMAGINI DAL FUTURO ti guida alla scoperta delle infinite possibilità creative offerte dall’intelligenza artificiale nel campo della fotografia e della creazione d’immagini. Attraverso teoria e pratica, esplorerai le ibridazioni tra fotografia e nuove tecnologie, riflettendo sulle implicazioni etiche e le potenzialità artistiche di questi strumenti. Avrai l’opportunità di lavorare con software generativi, sperimentare con nuove forme di narrazione visiva e interrogarti sul ruolo dell’autorialità nell’era digitale, portando la tua pratica fotografica verso il futuro.
Perché partecipare?
Farai esperienza diretta con i migliori software di AI generativa.
Familiarizzerai con le nuove estetiche digitali.
Ridefinirai il concetto di immagine e autorialità.
Farai Networking con autori, fotografi e creativi.
PROGRAMMA
Mattina 10:00 – 13:00
- Breve panoramica storica sulle intersezioni tra fotografia e tecnologia.
- Analisi delle implicazioni etiche della generazione automatizzata di immagini.
- Il concetto di autorialità e il ruolo dell’artista nell’era digitale.
- IA e bias: questioni di rappresentazione e visibilità.
- Il prompt, nuovo linguaggio tra mondo umano e più-che-umano
- Intersoggettivitá e nuove forme di creatività condivisa
- Introduzione ai software di generazione di immagini con IA (Photoshop, ChatGPT, DALL·E, MidJourney, Runway ML).
- Dimostrazione pratica: dalla fotografia all’immagine ibrida.
- Strategie creative per integrare l’IA nei processi fotografici.
Pausa pranzo 13:00 – 14:30
Pomeriggio 14:30 – 18:30
- Laboratorio pratico: sperimentazione e produzione
- Creazione di immagini a partire da input testuali e immagini pre-esistenti
- Progettazione di narrazioni visive ibride
- Co-creatività attraverso l’utilizzo di intelligenze artificiali in forma oracolare
- Analisi delle immagini prodotte e confronto su come le nuove tecnologie possano interconnetterai ai processi creativi dei partecipanti.
- Dibattito finale
Luogo di svolgimento:
Il workshop sarà tenuto presso la sede di Frequenze Visive in via Montale 1, Vigonovo (VE)
Costi:
Quota di iscrizione al corso: € 135+€ 15 di iscrizione all’Associazione Frequenze Visive
L’iscrizione all’associazione dà diritto a partecipare a tutte le iniziative di Frequenze Visive quali: corsi, visite collettive a mostre fotografiche, il salotto letterario, utilizzo della camera oscura, prestito del materiale della biblioteca fotografica, convenzione presso m2 foto studio fotografico.
Info e iscrizioni al workshop:
info@frequenze-visive.it
Silvia Bigi (Ravenna, 1985), è laureata al DAMS di Bologna. Attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi – fotografia, installazione, scultura, suono, video, disegno – lavora sulle immagini come soglie, spazi liminali dove riflettere sulle forme di potere, sulla coesistenza di umano e non-umano, e sui glitch in cui si annida il rimosso della storia occidentale. La pratica di Bigi è strettamente legata alla ricerca: è fondamentale per lei immergersi in contesti complessi, problematizzando questioni di carattere filosofico, culturale e politico, attivando reti interdisciplinari. Negli ultimi anni la sua opera pone particolare attenzione a voci femminili silenziate da atti di violenza visibili e invisibili. Le sue opere, oggi parte di collezioni pubbliche e private, sono state premiate e selezionate per esposizioni nazionali e internazionali in musei, fondazioni e gallerie d’arte, tra cui il premio Sviluppo dei talenti – Italian Council 12, il Premio Francesco Fabbri per le arti 2022, il Talent Prize 2021 e la mostra Engaged, active, aware: women’s perspective now, vincitrice del Lucie Award – Best Exhibition nel 2018. Il suo lavoro è stato pubblicato in magazine come Artribune, Der Greif, IO Donna, Atpdiary, Insideart, Yet Magazine, Artslife, World Photo Organisation, British Journal of photography. È docente all’Accademia di Belle Arti di Macerata e LABA di Brescia, e tiene regolarmente workshop e seminari in istituzioni pubbliche e private.
www.silviabigi.com