La fotografia che racconta: reportage e fotografia di strada per creare una storia
Workshop a cura di Valentina Tamborra
Valentina Tamborra, fotografa e giornalista con all’attivo molti progetti documentaristici, condurrà presso la sede di Frequenze Visive un workshop alla scoperta della potenza narrativa delle immagini. Il workshop esplorerà il reportage e la fotografia di strada come strumenti di conoscenza, indagine e racconto.
Il programma prevede:
– Introduzione alla narrazione visiva, dalla fotografia di strada al reportage con risalto su come raccontare una storia attraverso le immagini, enfatizzando l’importanza del contesto, delle emozioni e delle dinamiche umane;
– Elementi di etica e legge in fotografia: cosa si può e cosa non si può fare. È sempre lecito fotografare? Diritto di critica e di cronaca e il rispetto dei soggetti ritratti;
– Brainstorming narrativo nel quale gli studenti verranno invitati a esplorare diverse tematiche legate alla città;
– Esercizi pratici da dividere fra i due giorni:
> Fotografia di Strada: focalizzare l’attenzione su una strada o un quartiere. Gli studenti devono creare una serie di 5 immagini che raccontino una storia coerente;
> Reportage: individuare un tema o di una realtà attraverso l’incontro con una persona o più persone che rappresentino quella stessa realtà;
– Elementi di editing: dalla scrittura del progetto per accompagnare le fotografie alla scelta delle immagini giuste. Cosa significa sviluppare un racconto coerente;
– Visione degli scatti legati alla fotografia di strada mentre la revisione on line servirà a visionare il lavoro svolto in autonomia (da 7 a 15 giorni dalla fine del workshop)
Luogo di svolgimento:
Il workshop sarà tenuto presso la sede di Frequenze Visive in via Montale 1, Vigonovo (VE)
Orari:
venerdì 16 maggio dalle ore: 21.00 alle ore 22:30
sabato 17 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00
domenica 18 maggio dalle ore 9:30 alle ore 13:00
revisione online dei lavori di reportage da concordare
Costi:
Quota di iscrizione al corso: € 180 + € 15 euro di iscrizione all’Associazione Frequenze Visive
L’iscrizione all’associazione dà diritto a partecipare a tutte le iniziative di Frequenze Visive quali: corsi, visite collettive a mostre fotografiche, il salotto letterario, utilizzo della camera oscura, prestito del materiale della biblioteca fotografica, convenzione m2 foto studio fotografico.
Info e iscrizioni al workshop:
info@frequenze-visive.it
Valentina Tamborra, fotografa e giornalista, si occupa principalmente di reportage e di ritratto e nel suo lavoro unisce scrittura e immagine. Collabora con alcune fra le principali ONG e con enti come AMREF, Medici Senza Frontiere, Albero della Vita, Emergenza Sorrisi, Vidas e Croce Rossa Italiana. I suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Roma, Venezia e Napoli. Ha pubblicato sui principali media nazionali e ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive. È docente presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e tiene lezioni e workshop presso lo IED e la NABA.
Nell’aprile 2018, in occasione del Photofestival di Milano, ha vinto il Premio AIF Nuova Fotografia.
Nel 2024 ha pubblicato con minimum fax il volume fotografico e narrativo I Nascosti in doppia edizione italiana e inglese.
www.valentinatamborra.com